I primi passi per l'Orto e Frutteto
dom 11 mag
|Circolo Culturale Alchemilla
Come rendere efficienti le proprie coltivazioni


Orario & Sede
11 mag 2025, 09:00 – 17:00
Circolo Culturale Alchemilla, Via Verdi G., 14/a, 36027 Rosà VI, Italia
Programma
I PRIMI PASSI per ORTO e FRUTTETO
Come rendere efficienti le proprie coltivazioni
con il contributo della PERMACULTURA e della BIODINAMICA
Quando ci si avvicina al mondo delle coltivazioni, si scopre in fretta che gli aspetti da tenere in considerazione sono molto di più di ciò che ci si aspetta. È tuttavia facile vedere nei giardini e in ambito agricolo grossi errori di valutazione di tali aspetti. Capita spesso di vedere alberi ad alto fusto troppo vicini alle case, siepe che finiscono in strada, strutture utili nel posto sbagliato, viabilità poco efficiente, infestanti che prendono il sopravvento, terreni impoveriti e così via. In Permacultura e in Biodinamica, per evitare a tutto questo, si progetta prendendo spunto dalla la Natura stessa. Un'organizzazione efficiente delle coltivazioni è ciò che fa confluire in un'unica idea i propri bisogni, le proprie risorse, i propri limiti con le esigenze della Vita dell’ecosistema in cui si vive; in modo tale da evitare errori, utilizzare il minimo di energia e far sì che tutto ciò che creiamo con il vivente funzioni al meglio.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Presentazioni e condivisione di esperienze e prospettive
- Le fasi di OSSERVAZIONE del luogo da progettare:
Valutazioni dell’intero contesto attorno alle coltivazioni e relative qualità e limiti
Valutazioni delle condizioni di fertilità del suolo e interpretazione del manto erboso
Scelta delle siepi protettive idonee al proprio contesto
- COME ORGANIZZARE le coltivazioni e di ciò che le circonda:
Come riportare le idee su carta e come disporre gli elementi ne in base alle proprie esigenze, risorse e limiti
La locazione e il dimensionamento degli elementi del progetto
La gestione energetica e le connessioni tra i vari elementi, cosa è più importante e va realizzato prima
La gestione dell’acqua: le regole del suo movimento e le indicazioni per terreni in pendenza
Bibliografia utile
A CHI E' RIVOLTO
Questo corso è rivolto a chi voglia cominciare il viaggio di ritorno alla Terra e alle coltivazioni con il piede giusto. Per chi in generale lavora con le aree verdi, o chi ha preso in custodia o acquistato un terreno o uno spazio e vuole realizzare un qualsiasi progetto.
SVOLGIMENTO
Il corso si svolge domenica 11 maggio, dalle 9:00 alle 17:00 circa. L’intervallo per il pranzo sarà dalle 12:45 alle 14:00 circa, pausa caffè a metà mattina e metà pomeriggio. Sarà possibile modificare gli orari in base alle esigenze dei partecipanti. Il corso sarà prevalentemente in aula con una breve visita all’Orto delle Fate e alla piccola Food Forest nei pressi del Circolo.
COSA PORTARE
Buon umore, vestiti comodi, carta e penna. Ognuno è libero di portare qualcosa da mangiare, semi da condividere o strumenti musicali da suonare insieme.
CONTRIBUTO per la GIORNATA
Euro 70 a persona.
Euro 60 per chi è iscritto al Percorso Base di Coltivazione Naturale.
Euro 50 per chi è iscritto al Percorso Avanzato di Coltivazione Naturale.
Per i non soci è necessario il tesseramento al Circolo Alchemilla versando la quota di iscrizione di 10 euro, valida per tutti i corsi fino al 30 settembre 2025.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il giorno VENERDI' 2 MAGGIO 2025
Per noi organizzatori è molto importante ricevere le iscrizioni prima possibile ed entro questa data per gestire al meglio la partenza del corso. Se ci contattate oltre la data e fino a quel momento non abbiamo raggiunto il minimo di iscritti, il corso viene annullato, quindi meglio iscriversi quanto prima.
Oltre tale data gli iscritti verranno contattati telefonicamente per la conferma e i dettagli; in caso di disdetta dopo aver dato conferma si dovrà effettuare comunque il pagamento della quota del corso per garantirne lo svolgimento ai presenti.
PER ISCRIVERSI
Mandare una mail con nome, cognome e numero di telefono a circoloalchemilla@gmail.com
RELATORE
Federico Ceccato, diplomato in Permacultura Applicata presso l’Accademia Italiana di Permacultura, laureato in Pedagogia alla Facoltà di Scienze della Formazione di Bologna, operatore dell’Istituto Nazionale di Disintossicazione, presidente del Circolo Alchemilla e orticoltore. È autore dei libri “Manuale di Orticoltura Sinergica” e “Piccola Guida, per il ritorno alla Fertilità della Terra”.
Informazioni:
Federico 349.4991328
Valentina 340.9236189