Percorso Base di Coltivazione Naturale
dom 11 mag
|Circolo Culturale Alchemilla


Orario & Sede
11 mag 2025, 09:00 – 25 mag 2025, 17:00
Circolo Culturale Alchemilla, Via Verdi G., 14/a, 36027 Rosà VI, Italia
Programma
Questo Percorso Base è stato pensato per chi parte da zero e per chi vuole andare più in profondità, e conoscere diversi punti di vista per avere una visione di insieme più ampia e scegliere più consapevolmente come approcciarsi alle coltivazioni. Si parte infatti la prima giornata con l'organizzazione delle idee, dei bisogni e delle risorse in relazione alle qualità del proprio contesto per rendere efficiente e funzionale ciò che si crea. Segue poi la giornata sul ripristino della fertilità del suolo che è la base di ogni tipo di coltivazione e permette rese a volte sbalorditive. Si conclude con la terza giornata dedicata all'Astronomia ad uso agricolo per conoscere i cicli che governano tutta la Vita terrestre che sono cruciali in tutte le operazioni svolte nelle coltivazioni.
DOMENICA 11 MAGGIO 2025
I PRIMI PASSI per ORTO e FRUTTETO
Il contributo di Permacultura e Biodinamica
SABATO 24 MAGGIO 2025
IL RIPRISTINO della FERTILITA’ della TERRA
I miracoli delle miscele da sovescio, del compostaggio, l’effetto sul suolo e sulle piante, la semina con le palline di argilla, l’utilizzo dei microrganismi utili, preparati biodinamici e molto altro
DOMENICA 25 MAGGIO 2025
ASTRONOMIA AD USO AGRICOLO
Per imparare come individuare il momento o periodo migliore per svolgere le diverse operazioni in orto, frutteto e nella quotidianità. Per semine, travasi, trapianti, taglio legna, sfalcio del prato, gestione delle infestanti, potature, raccolta della frutta, lavorazioni del terreno ecc.
Per il programma dettagliato di ogni corso, visita le singole pagine dedicate qui.
SVOLGIMENTO
Il corso si svolge in 3 giornate, dalle ore 9:00 alle 17:00 circa. L’intervallo per il pranzo sarà dalle 12:45 alle 14:00 circa, pausa caffè a metà mattina e metà pomeriggio. Sarà possibile modificare gli orari in base alle esigenze dei partecipanti.
COSA PORTARE
Buon umore, carta, penna e vestiti comodi. Ognuno è libero di portare ciò che vuole condividere come qualcosa da mangiare, semi da scambiare o strumenti musicali da suonare nelle pause.
CONTRIBUTO per le 3 GIORNATE
Euro 60 a giornata, totale euro 180.
Ai partecipanti dei Percorsi Base/Avanzato il contributo richiesto per i corsI di Stagno, Nodi e Food Forest è di 50 euro anziché 70. Questi corsi non fanno parte del Percorso ma possono essere molto utili.
Per i non soci è necessario il tesseramento al Circolo Alchemilla versando la quota di iscrizione di 10 euro, valida per tutti i corsi fino al 30 settembre 2025.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il giorno VENERDI' 2 MAGGIO 2025
Per noi organizzatori è molto importante ricevere le iscrizioni prima possibile ed entro questa data per gestire al meglio la partenza del corso. Se ci contattate oltre la data e fino a quel momento non abbiamo raggiunto il minimo di iscritti, il corso viene annullato, quindi meglio iscriversi quanto prima.
Oltre tale data gli iscritti verranno contattati telefonicamente per la conferma e i dettagli; in caso di disdetta dopo aver dato conferma si dovrà effettuare comunque il pagamento della quota del corso per garantirne lo svolgimento ai presenti.
COME ISCRIVERSI
Mandare una mail con nome, cognome e numero di telefono a circoloalchemilla@gmail.com
RELATORE
Federico Ceccato, diplomato in Permacultura Applicata presso l’Accademia Italiana di Permacultura, laureato in Pedagogia alla Facoltà di Scienze della Formazione di Bologna, operatore dell’Istituto Nazionale di Disintossicazione, presidente del Circolo Alchemilla, e orticoltore. È autore dei libri “Manuale di Orticoltura Sinergica” e “Piccola Guida, per il ritorno alla Fertilità della Terra”.